Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

Hai aperto la Partita IVA? ecco cosa devi sapere

Sara Mascitti > News  > Hai aperto la Partita IVA? ecco cosa devi sapere

Hai aperto la Partita IVA? ecco cosa devi sapere

Aprire una Partita IVA è un passo importante, e ci sono diverse cose che dovresti sapere per gestire correttamente la tua attività. Ecco una panoramica degli aspetti più importanti da considerare:

1. Tipo di attività e regime fiscale

  • Codice ATECO: Devi scegliere il codice che descrive correttamente la tua attività (ad esempio, consulenza, commercio, servizi, etc.).
  • Regime fiscale: Devi decidere quale regime fiscale adottare. Esistono vari regimi, tra cui:
    • Regime ordinario: Prevede l’obbligo di tenere la contabilità completa e di emettere fatture con IVA.
    • Regime forfettario: Un regime semplificato per le piccole attività con ricavi sotto una certa soglia (attualmente 85.000 euro), che offre vantaggi in termini di semplificazione contabile e agevolazioni fiscali (come una tassazione ridotta e l’esenzione dall’IVA).
    • Regime delle minime (se applicabile al momento dell’apertura): Un altro regime agevolato per liberi professionisti con fatturato ridotto.

2. Obblighi fiscali e dichiarativi

  • Fatturazione: Devi emettere fatture per ogni vendita o prestazione di servizio, rispettando le normative IVA, se applicabile al tuo regime.
  • IVA: Se non sei nel regime forfettario, dovrai applicare l’IVA sulle tue fatture (il tasso ordinario è del 22%, ma ci sono anche aliquote ridotte per alcuni beni e servizi).
  • Dichiarazioni fiscali: Dovrai presentare annualmente la Dichiarazione dei Redditi (modello Redditi PF per persone fisiche), ma anche altri adempimenti periodici come il modello IVA, il modello INTRA (per le operazioni con l’estero) o il LIPE (per le liquidazioni IVA periodiche).

3. Contributi previdenziali

  • Come titolare di Partita IVA, dovrai iscriverti a un ente previdenziale, che dipende dal tipo di attività che svolgi (INPS per le attività professionali o altre casse previdenziali per categorie specifiche come avvocati, commercialisti, etc.).
  • I contributi previdenziali variano in base al reddito e al tipo di regime.

4. Obblighi contabili

  • A seconda del regime fiscale, avrai obblighi contabili più o meno complessi. Nel regime forfettario, ad esempio, non è necessario tenere una contabilità dettagliata, mentre nel regime ordinario è obbligatorio tenere un libro contabile con registrazioni precise.
  • In ogni caso, anche se nel regime semplificato, è consigliabile mantenere un buon ordine delle tue entrate e uscite.

5. Gestione della fatturazione elettronica

  • La fatturazione elettronica è obbligatoria per tutte le partite IVA che emettono fatture, sia per operazioni B2B che B2C. Se sei nel regime forfettario, puoi scegliere se emettere o meno la fattura elettronica, ma se emetti una fattura elettronica, dovrai farlo attraverso il Sistema di Interscambio (SdI).

6. Ritenuta d’acconto

  • Se fornisci prestazioni professionali (senza essere una società), potresti essere soggetto alla ritenuta d’acconto. In questo caso, il cliente trattiene una percentuale sul pagamento da versare all’Erario, e tu dovrai dedurre questa cifra dalla tua imposta sul reddito.

7. Adempimenti relativi ai pagamenti

  • Scadenze fiscali: Devi prestare attenzione alle scadenze per i pagamenti delle imposte, che solitamente avvengono a cadenza mensile o trimestrale.
  • Versamenti INPS: I contributi INPS sono solitamente versati su base trimestrale o annuale, a seconda della tua attività.
  • Anticipi e acconti: Potresti dover versare acconti d’imposta, calcolati sulla base del reddito dell’anno precedente.
partita iva professionista

partita iva professionista

8. Fatturazione e pagamenti online

  • In molti casi, potresti dover utilizzare piattaforme online per la gestione dei pagamenti e della contabilità (es. PagoPA, portali dell’Agenzia delle Entrate).

9. Spese deducibili

  • Alcune spese, come quelle relative all’attività (affitto, utenze, materiali, consulenze) sono deducibili dal reddito, riducendo l’imponibile fiscale. È importante conservare tutte le ricevute e fatture relative a queste spese.

10. Consulenza fiscale

  • Potresti voler consultare un commercialista, un avvocato o un consulente fiscale per garantire che stai adempiendo correttamente a tutti gli obblighi fiscali e ottimizzare la gestione delle tue imposte. Ci sono molti studi professionali che offrono una consulenza combinata (con avvocati e commercialisti) per una gestione più efficiente dei clienti.

In generale, avere informazioni corrette mantenere una buona organizzazione e comprendere i tuoi obblighi ti aiuterà a evitare problemi con il fisco e a gestire la tua attività in modo efficiente.