Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

Author: Avvocata Sara Mascitti

Sara Mascitti > Articles posted by Avvocata Sara Mascitti (Page 2)

Cosa Aspettarsi dalle Leggi del 2025: Tutte le Novità

Il 2025 porta con sé importanti novità legali che promettono di impattare cittadini, imprese e professionisti. Tra i principali cambiamenti troviamo nuove normative in ambito digitale, fiscali e di diritto del lavoro. Una delle aree più discusse riguarda la regolamentazione dell'intelligenza artificiale. Entrano in vigore linee guida più stringenti sull'uso di algoritmi e trattamento dei dati personali, per garantire maggiore trasparenza e sicurezza. Le aziende dovranno adeguarsi per evitare pesanti sanzioni. Nel campo fiscale, spicca l’introduzione di una flat tax per le piccole imprese, che punta a semplificare il sistema tributario e incentivare l’imprenditoria. Anche i privati vedranno benefici grazie a nuove...

Continue reading

Pianificazione Successoria: Strategie per Proteggere il Patrimonio Familiare

Strategie Legali per una Gestione Ereditaria Senza Conflitti In un contesto giuridico complesso come quello italiano, organizzare la successione in modo da ridurre conflitti e tasse è cruciale per la protezione del patrimonio. Una pianificazione successoria ben studiata garantisce che le volontà del de cuius siano rispettate e che il trasferimento dei beni avvenga senza intoppi. La redazione di un testamento, supportata da una consulenza legale specializzata, è il primo strumento per definire in maniera chiara la destinazione dei beni. Un testamento accurato, redatto secondo le normative vigenti, può prevenire controversie tra eredi e ridurre il rischio di contenziosi. Strumenti integrativi come le donazioni...

Continue reading

Affitto senza contratto: rischi legali e fiscali per proprietari e inquilini

Affittare Senza Contratto: I Rischi Legali e Fiscali Affittare un immobile senza un contratto regolare è una pratica rischiosa e può comportare gravi conseguenze sia per il proprietario che per l’inquilino. Ecco cosa sapere. Le conseguenze legali: La mancanza di un contratto scritto viola la normativa vigente in materia di locazioni. Secondo la legge italiana, tutti i contratti di affitto devono essere registrati presso l'Agenzia delle Entrate. La mancata registrazione comporta la nullità del contratto, lasciando il proprietario senza tutele legali in caso di contenziosi. Rischi fiscali: Un immobile affittato senza regolare contratto è considerato in nero. Il proprietario rischia sanzioni economiche elevate,...

Continue reading

Come Funziona la Pace Fiscale 2025: Guida Completa

Pace Fiscale 2025: Scadenze e Vantaggi da non perdere La riapertura della pace fiscale nel 2025 rappresenta un’importante opportunità per cittadini e imprese con debiti tributari o controversie aperte con il Fisco. Il governo ha sul tavolo un progetto per introdurre nuove misure per agevolare la regolarizzazione delle pendenze, offrendo condizioni favorevoli per chi decide di mettersi in regola. Il nuovo decreto prevederebbe agevolazioni su diverse tipologie di debiti, tra cui cartelle esattoriali e accertamenti. Tra le principali novità, spiccano la possibilità di saldare il debito senza interessi di mora e sanzioni, oltre a piani di rateizzazione più flessibili, con durate fino a...

Continue reading

Tassazione Agevolata per Immobili: Tutto Quello che Devi Sapere

Trasferire l’Immobile con la Separazione per la Tassazione Agevolata In Italia, la separazione o il divorzio possono portare alla necessità di trasferire beni immobili tra coniugi. Questo tipo di operazione gode di importanti agevolazioni fiscali, previste dalla legge per semplificare il processo e ridurre i costi legati alla riorganizzazione patrimoniale in un momento delicato. Il Quadro Normativo Secondo l’articolo 19 della Legge n. 74 del 1987, i trasferimenti immobiliari effettuati in esecuzione degli accordi di separazione o divorzio sono esenti da tasse e imposte normalmente applicabili. Questo include: Imposta di registro Imposte ipotecarie e catastali Eventuali tasse di bollo e oneri aggiuntivi Questa esenzione...

Continue reading