Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

Author: Avvocata Sara Mascitti

Sara Mascitti > Articles posted by Avvocata Sara Mascitti (Page 26)

Congedo per paternità: cosa succede a chi non fa davvero il papà?

congedo per paternità

Congedo per paternità: come funziona? Congedo per paternità - Il padre che prende il congedo parentale deve impiegarsi per svolgere i doveri da papà. Se abusa del suo diritto rischia di avere ripercussioni al lavoro, che possono sfociare con il licenziamento per giusta causa. La legge stabilisce che i genitori lavoratori dipendenti abbiano il diritto di avere la disponibilità di un congedo parentale facoltativo, limitatamente retribuito, per un massimo di 10 mesi da suddividere tra i due genitori, continuativo o divisibile. Il periodo in questione va dalla nascita fino al compimento dei 12 anni del figlio. Non si deve fare un uso smodato...

Continue reading

Morosità condominiali: quando e da chi può essere concessa la dilazione di pagamento?

Morosità condominiali: si può concedere la dilazione di pagamento? Il Tribunale di Milano si è pronunciato sul tema morosità condominiali, con la sentenza n. 5021/2017, fornendo importanti chiarimenti in merito. Sui limiti del potere decisionale dell'amministratore, si è stabilito che, in caso di mora per il mancato pagamento, quest'ultimo non può disattendere il piano di riparto, né concedere dilazioni senza l'autorizzazione dell'assemblea. Come specificato negli articoli 1129 e 1130 del c.c., la riscossione dei contributi è uno dei compiti principali dell'amministratore che ha, quindi, il dovere di agire nel recupero delle somme dovute. Nella sentenza, inoltre, è stato specificato un altro punto importante: in casi...

Continue reading

Separazione e divorzio senza Tribunale? Si può!

separazione

Separazione e divorzio senza Tribunale: quando si può fare?   Gli accordi per separazione e divorzio in house, o più in generale gli accordi in house, sono scritti presso uno studio legale, senza alcun passaggio per il Tribunale, ma con pieno valore legale. Quali sono i vantaggi? - I costi si riducono: sulla base dei chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 65/E del 16 luglio 2015, i coniugi che si avvalgono della negoziazione assistita per la separazione breve e di divorzio breve, sono esenti dall'imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa. - I tempi si riducono: questo perché vi...

Continue reading

Figlio rifiutato denuncia il padre: risarcito

figlio

Un figlio ha deciso di denunciare a 40 anni il padre per non averlo riconosciuto: il tribunale gli da ragione Un uomo di 40 anni, Vincenzo Trani, ha deciso di denunciare suo padre poichè figlio rifiutato. La storia è avvenuta in un piccolo paesino del materano (Tursi) di poco più di 5 mila abitanti. Il giudice Antonello Vitale ha accolto la richiesta dell'uomo condannando il padre, Giovanni Sanchirico, a versare 20 mila euro nei confronti del figlio come risarcimento dei danni morali che l'uomo avrebbe subito nel corso della propria vita. Questa storia è giurisprudenzialmente degna di nota per due motivi: - Il...

Continue reading

Rottamazione bis cartelle esattoriali: le nuove regole

rottamazione

Rottamazione bis cartelle esattoriali: regole e scadenze ROTTAMAZIONE BIS CARTELLE ESATTORIALI - Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto fiscale, l'Agenzia delle entrate-riscossione ha reso noto il nuovo modello per presentare la domanda di adesione. Le nuove disposizioni consentono di pagare l'importo senza le sanzioni e gli interessi. Queste le principali novità: La Legge estende la possibilità di rottamazione non solo ai carichi affidati alla riscossione dal 1° gennaio al 30 settembre 2017, ma anche a quelli dal 2000 al 2016 per i quali non è stata presentata precedente domanda di “rottamazione” (dl 193/2016). La domanda, dunque, può essere presentata per...

Continue reading