Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

Author: Avvocata Sara Mascitti

Sara Mascitti > Articles posted by Avvocata Sara Mascitti (Page 27)

Rottamazione bis, cosa c’è da sapere

rottamazione bis

Rottamazione bis: il 30 novembre 2017  la Legge di Conversione del Decreto Fiscale n. 148/2017, con la quale venivano date nuove disposizioni per il concetto di definizione agevolata delle cartelle di pagamento è stata approvata. Le principali modifiche rispetto alla prima versione della rottamazione del 2016 riguardano: - innanzitutto, per coloro che abbiano aderito alla rottamazione del 2016, la quarta rata del piano di pagamento viene posticipata dal 30 aprile 2018 al 31 luglio 2018; - in secondo luogo, i contribuenti che hanno eseguito la rottamazione nel 2016 ma che, beneficiando di un piano di rateazione già esistente il 24 ottobre 2016 ma che non avessero provveduto al...

Continue reading

ALL’EX MOGLIE SPETTA UNA QUOTA DEL TFR?

tfr

Il tfr deve essere condiviso con la moglie anche dopo molti anni dal divorzio Questa decisione riguardante l'annoso problema dei diritti di un ex coniuge riguardanti il tfr è stata presa dal tribunale di Torino che ha obbligato un agente assicurativo a versare nelle casse della moglie circa 94 mila euro, equivalente al 40% del totale del tfr ricevuto dal marito. Questa situazione risulta particolare per due ragioni: la prima è che l'uomo aveva ottenuto il divorzio dalla moglie nel 2004, 10 anni prima che il rapporto lavorativo con l'agenzia per cui lavorava terminasse. Il secondo riguarda il fatto che il tfr guadagnato dall'uomo,...

Continue reading

Mutuo fondiario: quando l’azione va sospesa

mutuo fondiario

Mutuo fondiario: Tribunale, Taranto, sez. II, ordinanza 31/03/2014 Il mutuo fondiario è un'azione esecutiva che deve essere sospesa se risulta in contrasto con la buona fede, ossia quando la banca  ha iniziato una procedura esecutiva avvalendosi della clausola risolutiva espressa, laddove l'istituto di credito abbia accettato il pagamento relativo alla metà della somma dovuta come rata del mutuo fondiario per un determinato periodo di tempo. In tale caso l'azione esecutiva deve essere sospesa fino alla definizione del giudizio di merito. Il caso in esame ha visto una banca notificare un atto di precetto attraverso il quale l'istituto di credito richiedeva il pagamento delle...

Continue reading

RISTRETTA BASE AZIONARIA: di cosa si tratta?

Come si riconosce la ristretta base azionaria partecipativa di una società? Può l’Agenzia delle Entrate chiedere al socio gli utili della SRL? Ristretta base azionaria - In linea di principio, e in base alla norma, un accertamento tributario in capo alla società non dovrebbe avere conseguenze dirette anche nei confronti dei singoli soci. La legge per le società di capitali  parla chiaro i dividendi costituiscono reddito, per i soci, solo nel periodo di imposta in cui sono effettivamente percepiti. Tuttavia, esiste un consolidato orientamento della Corte di cassazione, in tema di accertamento delle imposte sui redditi che, nel caso di società di...

Continue reading

Basta accertamento ai soci dopo quello sulla società

accertamento soci

  Accertamento soci - La prassi di accertare i soci dopo aver controllato la società è un tema molto controverso. Cosa accade se viene annullato l’accertamento verso la società? Quali sono gli automatismi? Accertamento soci - In tema di società a ristretta base sociale, l’accertamento negativo nei confronti della società, con sentenza passata in giudicato, rimuove il presupposto da cui dipende l’accertamento del maggior utile del socio. Così la Suprema Corte fa chiarezza sull’argomento. Il caso specifico si riferiva ad un avviso di accertamento rivolto alla società annullato “nel rito” (cioè senza scendere nel merito della questione). Il giudizio approdava innanzi alla Suprema Corte su...

Continue reading