Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

Author: Avvocata Sara Mascitti

Sara Mascitti > Articles posted by Avvocata Sara Mascitti (Page 29)

Come si calcola l’ assegno di divorzio?

È da sempre dibattuto il tema dell’ assegno di divorzio. Ma quali sono i criteri con cui si calcola? Autosufficienza o tenore di vita? Se è vero che il "Mantenimento non va riconosciuto a chi è indipendente economicamente". E che il Giudice per valutare l’assegno di divorzio deve tener presente i redditi, patrimonio mobiliare e immobiliare, "capacità e possibilità effettive" di lavoro e "la stabile disponibilità" di un'abitazione. La Cassazione stabilisce che conta il criterio dell'indipendenza o autosufficienza economica, non il tenore di vita goduto nel corso del matrimonio per assegnare l' assegno di divorzio al coniuge che lo richiede. Il matrimonio cessa...

Continue reading

Che succede a chi vende “come nuova” un’auto incidentata?

auto incidentata

Auto incidentata - A tutti è capitato di guardare gli annunci di auto usate, che - si sa - costano meno delle nuove. A molti è successo di rinunciare all'affare per aver percepito il rischio di una "truffa". Il mercato dell'auto incidentata è sempre più attivo. Ma cosa rischia chi vende l'auto incidentata come nuova?   Auto incidentata - E se l’auto venduta “come nuova” in realtà è incidentata e i danni sono stati riparati?  In Italia vige un principio, detto di buona fede, che deve essere la base di ogni rapporto, lo spirito di ogni azione delle parti che raggiungono un accordo. Nel...

Continue reading

Notifica di un atto giudiziario: quali sono i rischi per chi la rifiuta?

agente di riscossione

Come e quando il destinatario può rifiutare l'atto? Quali sono le conseguenze? La notifica di un atto giudiziario ha la finalità di portare a conoscenza del cittadino-destinatario il suo contenuto. La legge prevede una serie di regole per il mittente e per il destinatario della notifica di un atto. Innanzitutto bisogna chiarire che non è possibile rifiutare la notifica di un atto giudiziario senza una valida ragione. La legge considera il rifiuto privo di valide motivazioni come accettazione (art. 138 c.p.c.). Al contrario l’accettazione di un atto nullo, elimina il “vizio” dell’atto. La legge attribuisce all'accettazione  un’efficacia sanante. Questo perché lo scopo della notifica,...

Continue reading

La lap dance? Arte o prostituzione?

La domanda è stata posta alla Cassazione che ha esaminato il caso di condanna di due gestori di un locale la cui attrazione erano balli provocanti, lap dance. Il Tribunale condannava i gestori di due locali a 5 anni per associazione a delinquere, favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. Il motivo? L’attrazione dei locali era proprio la Lap dance (o pole dance). I gestori facevano appello e ancora una volta subivano una condanna, quindi si rivolgevano alla Cassazione. A sorpresa la Cassazione ha annullato le condanne e (ordinando un nuovo Appello) ha fatto intuire di qualificare la lap dance come lecito esercizio di una...

Continue reading

Danneggiata auto al centro commerciale, è reato?

Che differenza c'è se l'auto danneggiata è "ricoverata" o se è in un luogo "pubblico"? Danneggiare un auto è sempre reato? A seguito della depenalizzazione del reato di danneggiamento, del 2016, ci si domanda se l'auto danneggiata in luogo "esposto alla pubblica fede" sia considerato ancora reato. La modifica però non ha toccato le fattispecie aggravate di reato, come quella in cui il bene danneggiato si trovi esposto, appunto alla pubblica fede. La Cassazione ha chiarito che il significato di esposizione alla pubblica fede, non ha a che vedere con la natura pubblica o privata del luogo in cui la cosa si trova.  Si ha il caso di...

Continue reading