Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

Author: Avvocata Sara Mascitti

Sara Mascitti > Articles posted by Avvocata Sara Mascitti (Page 35)

Troppo geloso? È reato?

  Cosa rischia il marito troppo geloso? È reato? E che ne è della separazione? La vita con il marito era “insostenibile ed umiliante”, così la donna decide di lasciarlo. Ma quali sono le tutele? e cosa rischia il marito troppo geloso che le rovina la vita? Troppo geloso e troppo controllo, spesso questi sono i motivi che spingono le donne a lasciare i propri mariti. Così il primo passo è la separazione. Un procedimento civile con cui si può chiedere da subito al Giudice dei provvedimenti "urgenti". Ma il marito geloso continua con insulti, pedinamenti e altri atteggiamenti, cosa fare? Nel caso dei...

Continue reading

La denuncia anonima è illegale, o no?

  Una sentenza un po’ anomala riguarda la denuncia anonima. Da sempre viene insegnato che la denuncia anonima non possa essere fatto alcun uso ( salvo rarissime eccezioni - se le denunce stesse sono in sé il corpo di un reato). Per la Cassazione «una denuncia anonima non può essere posta a fondamento di atti tipici d’indagine». Tuttavia i suoi «elementi» possono «stimolare l’iniziativa del pm» La motivazione è ovvia: il divieto per le forze dell’ordine di raccogliere una denuncia anonima serve proprio a garantire il diritto alla difesa, il “colpevole” può tutelare i suoi diritti soltanto conoscendo i fatti che gli...

Continue reading

Reato allontanare i figli dal padre?

La pronuncia risponde ad un genitore costretto ad avere solo rapporti telefoni con i figli. E' reato? Cosa rischia la mamma? Una famiglia normale, poi la separazione e i problemi per la gestione dei figli. Così inizia una guerra tra genitori che era culminata nell'allontanamento della madre e dei figli dal padre. Il padre si rivolge quindi al tribunale e arriva fino in Cassazione per ottenere che sia dichiarato  “ Reato allontanare i figli dal padre ”. I giudici, analizzati i fatti hanno precisato che i soli contatti telefonici “non sono sufficienti ad esplicare il giusto ruolo genitoriale”. Ma sull'argomento sono numerose le sentenze...

Continue reading

Rumori in condominio: quali sono i rimedi?

I rumori in condominio spesso rendono difficile la convivenza, ma quando il “normale rumore” diventa reato di disturbo alla quiete pubblica? E quando si ha diritto al risarcimento? Per far scattare il reato, e per aver diritto al risarcimento del danno, è necessario che il rumore abbia superato la soglia della normale tollerabilità, oltre a questo è necessario che abbia disturbato non un solo condomino. Ma che sia reato o no, è sempre possibile agire per chiedere il risarcimento dei danni. L’azione ovviamente sarà diretta a chiedere anche la cessazione dei rumori in condominio, attraverso sistemi di insonorizzazione o altri rimedi. Come...

Continue reading

FIRMA ILLEGGIBILE: è valido il contratto?

  Spesso accade che un contratto riporti una firma illeggibile o addirittura solo una sigla: cosa succede? è valido il contratto? La risposta l’ha fornita la Cassazione Non esiste una norma che chiarisca cosa fare in caso di dubbio sulla firma illeggibile in un contratto. Eppure ci sono molte cause che nascono proprio sulla base di queste contestazioni. Ma se la firma è illeggibile il contratto è valido? Oppure è necessario che sia chiara per non far nascere dubbi? Questa la domanda sottoposta alla Cassazione, perché in questo caso la firma illeggibile era su un preliminare di compravendita di un immobile. Tutto...

Continue reading