Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

News

Sara Mascitti > News (Page 11)

Cambia l’ANTIRICICLAGGIO

L'Italia ha recepito la normativa Europea. Ecco quali sono le regole da sapere per non sbagliare Continuano a cambiare le normative antiriciclaggio del nostro Paese. In attuazione della V Direttiva Antiriciclaggio dell’Unione Europea, anche in Italia è entrata in vigore la nuova legislazione sul tema, con novità che riguardano principalmente i professionisti del fisco. Con il Decreto Legge 125 del 2019, il Parlamento ha “recepito” le raccomandazioni inviate dall’Unione Europea (che aveva anche avviato di una procedura di infrazione) per parziale e incompleto recepimento della IV direttiva comunitaria sulla lotta al riciclaggio del denaro. L’Unione Europea contestava all’Italia uno scarso impegno nel...

Continue reading

Perchè anche a chi ha aderito alla “pace fiscale” continuano ad arrivare notifiche da parte dell’Ex Equitalia?

Perchè anche a chi ha aderito alla "pace fiscale" continuano ad arrivare notifiche da parte dell'Ex Equitalia? è vero che anche se si è in regola con il pagamento la riscossione non si ferma? In questi giorni sono riprese le notifiche delle cartelle esattoriali (ma anche di intimazioni di pagamento, di preavvisi di fermo, preavvisi di iscrizione ipotecaria, ecc) di agenzia delle entrate riscossione. L'Ex Equitalia ha mandato migliaia di atti coinvolgendo anche chi, dopo aver presentato la Pace Fiscale, ed essendo in regola con i pagamenti, riteneva di essere al sicuro. Il problema è risolvibile, innanzitutto bisogna capire bene le notifiche a...

Continue reading

Che cosa fare se hai ricevuto un’intimazione di pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate riscossione- ex Equitalia

Che cosa fare se hai ricevuto un'intimazione di pagamento da parte dell'Agenzia delle Entrate riscossione- ex Equitalia Di cosa si tratta?  L’intimazione di pagamento  è un sollecito che l’Equitalia - oggi Agenzia delle Entrate riscossione-  invia al contribuente per chiedere il versamento, entro un termine (di soli 5 giorni), delle somme precedentemente ingiunte mediante la cartella di pagamento. Quindi le intimazione di pagamento segue sempre la notifica della cartella esattoriale e non arriva mai prima di questa. Solo nel caso di mancato pagamento, l’Equitalia potrà procedere in via esecutiva (pignoramento del conto corrente, pignoramento dello stipendio ecc..) o in via cautelare (fermo del veicolo...

Continue reading

Dal 2020 cambierà il fermo amministrativo

Dal 2020 cambierà il fermo amministrativo Tra le novità c'è anche uno sgravio sulle imposte per la cancellazione o almeno, sarà così in molti casi Ma partiamo dalle basi. Che cos'è il fermo amministrativo dei veicoli? Il fermo amministrativo è un atto con il quale i concessionari della riscossione (la ex Equitalia per intenderci) bloccano un bene mobile del debitore iscritto in pubblici registri (quindi veicoli, motocicli, ecc), con l'obiettivo di riscuotere i crediti non pagati, come tributi o tasse (ad esempio bollo auto, ICI, IVA, ecc). Se si riscontra il mancato pagamento della cartella esattoriale entro i termini, il concessionario del crediti può...

Continue reading

LA REVISIONE DEL SISTEMA PENALE TRIBUTARIO, VERSO UN AGGRAVAMENTO?

Il Decreto fiscale per il 2020 (DL 124/2019) apporta modifiche al sistema penale tributario prevedendo di fatto un aggravamento delle pene previste per alcune fattispecie fondamentali da una parte, l’abbassamento delle soglie di punibilità già previste dall'altra e altre modifiche sistematiche molto importanti. Vediamo i passaggi fondamentali: - dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2 D.Lgs. 74/2000), si applica la reclusione da anni 4 a 8 (piuttosto che il precedente dettato che prevedeva da un anno e 6 mesi a 6 anni). Tuttavia, se l’ammontare degli elementi passivi "fittizi" risulta inferiore a €100.000,00 si applicherà la reclusione...

Continue reading