Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

News

Sara Mascitti > News (Page 12)

LA RIVOLUZIONE DELLE TASSE A RATE

Pagare le tasse a rate, cambierà tutto per saldo tributi locali viene colmato il vuoto normativo esistente. I Tributi locali saranno pagabili fino a 72 rate mensili. Sarà prevista la possibilità di saldare le tasse locali sopra 6mila euro con un minimo 36 rate. Ecco come cambia la riscossione delle entrate locali nello schema della legge di bilancio 2020 del Governo giallorosso. Nella riforma si tratta anche di entrate locali, introducendo importanti novità e  tutele sulla rateazione, ossia sul pagamento delle tasse a rate. Andando a colmare il vuoto normativo esistente, la rateazione delle tasse locali è garantita per gli importi superiori ai 100 euro nel...

Continue reading

Quando e perchè le sentenze tributarie sono nulle?

Esistono Sentenze che sono nulle? Quando e perchè le sentenze tributarie sono nulle?   Ai sensi dell’articolo 36 D.Lgs. 546/1992 la sentenza del giudice tributario deve contenere una serie di elementi essenziali: l’indicazione della composizione del collegio, delle parti e dei loro difensori se vi sono; la concisa esposizione dello svolgimento del processo; le richieste delle parti; la succinta esposizione dei motivi in fatto e diritto; il dispositivo. L’inosservanza di tali prescrizioni può comportare la nullità, mentre in altri casi è possibile rimediare alle omissioni o alle errate indicazioni mediante un procedimento (il procedimento di correzione delle sentenze ai sensi dell’articolo 287 c.p.c.). Ad esempio, prendiamo il difetto di intestazione, la cui prescrizione richiede che la sentenza sia...

Continue reading

Come funziona il ricorso al Garante del Contribuente?

  Chi pensa di aver subito una ingiustizia o addirittura si sente perseguitato dal fisco può ricorrere al Garante del Contribuente. Il ricorso al Garante del contribuente è proprio la strada per tutelarsi qualora si ritenga di subire abusi da parte dell’Agenzia delle Entrate e in generale del fisco. Purtroppo non tutti i cittadini conoscono l’esistenza di questo organo preposto come strumento di tutela o come alternativa al ricorso in autotutela o al tribunale.   Quali sono i limiti? Può ricorrere al Garante il contribuente colui che non si è ancora rivolto al tribunale. È importante sapere che il Garante non sospende i termini per l’impugnazione dell’atto. Ma il limite più importante...

Continue reading

Che cosa è la cartella esattoriale?

La cartella esattoriale, o cartella di pagamento, è l’atto che Equitalia, oggi agenzia entrate riscossione, o qualsiasi altra società incaricata della riscossione dei tributi, invia ai contribuenti per recuperare le somme dovute alla Pubblica Amministrazione. Con la cartella esattoriale il Fisco comunica ai cittadini che i loro debiti nei confronti degli enti impositori (l’Agenzia delle Entrate, l’Inps, i Comuni, ecc.) sono stati iscritti a ruolo. Dal 1° luglio 2017 infatti Equitalia è stata sciolta e la riscossione dei tributi è passata direttamente alle Entrate tramite il nuovo ente “Agenzia delle Entrate-Riscossione“. Dopo la notifica di una cartella di pagamento, il contribuente ha...

Continue reading

POSSO ESSERE RISARCITO PER UN DANNO COLLEGATO ALLA MANCATA MANUTENZIONE DELLE STRADE PUBBLICHE?

Ebbene sì, la legge contempla esplicitamente questa ipotesi riconoscendo al soggetto danneggiato l’integrale risarcimento del danno.           Frequenti e numerosi sono le richieste di risarcimento danni a fronte di buche stradale non visibili nè segnalate, per questo molto spesso ci si chiede chi sarà a risarcire il danno provocato ad esempio da una buca non visibile e non segnalata. Il risarcimento del danno per mancata manutenzione delle strade trova inquadramento nella tematica, oggetto di una oramai consolidata elaborazione giurisprudenziale, ossia della responsabilità della pubblica amministrazione per danni collegati alla manutenzione delle strade pubbliche o aperte al pubblico. Il danneggiato, qualora invochi la responsabilità della P.A. (o il gestore)...

Continue reading