Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

News

Sara Mascitti > News (Page 23)

Che differenza c’è tra pace fiscale e condono?

pace fiscale

Che differenza c’è tra pace fiscale e condono? La pace fiscale è un provvedimento che ancora non è stato emesso e riguarderà probabilmente solo le cartelle di pagamento ex Equitalia fino all’anno 2014 e prevederà una riduzione significativa dell’importo dovuto comprensivo di interessi, sanzioni ed aggi, il condono, invece è un provvedimento tramite il quale i cittadini possono ottenere l'annullamento (che può essere totale o parziale), di una pena o di una sanzione. Perché il Governo decide di emanare un condono? I motivi per cui un governo ricorre al condono sono sempre molti ed articolati; è possibile affermare però che il motivo principale...

Continue reading

Il ruolo dell’agente di riscossione va impugnato entro 60 giorni

agente di riscossione

La Suprema Corte, con sentenza n.13584/17 ha confermato la legittima impugnazione del ruolo dell'Agente di Riscossione nel caso di vizio di notifica del titolo esecutivo e ha sottolineato che il diritto di difesa deve rispettare i termini generali di impugnazione. Agente di riscossione Con la sentenza a Sezioni Unite n.19704/15, la Suprema Corte aveva specificato che "il contribuente può impugnare la cartella di pagamento della quale – a causa dell’invalidità della relativa notifica - sia venuto a conoscenza solo attraverso un estratto di ruolo rilasciato su sua richiesta dal concessionario della riscossione”. Il contribuente, dunque, può accedere alla giurisdizione in via anticipata, al...

Continue reading

Blocco stipendi dipendenti statali: via al maxirisarcimento

blocco stipendi dipendenti pubblici

BLOCCO STIPENDI DIPENDENTI STATALI - A partire dal 2010, i dipendenti statali hanno subito per anni il blocco del proprio stipendio. Il legislatore aveva, infatti, disposto che questi ultimi, rientrati nella contrattazione collettiva, subissero un "congelamento delle retribuzioni". Con il rinnovo della contrattazione pubblica, alcuni hanno assistito allo sblocco, ma non tutti i problemi del passato sono stati risolti. BLOCCO STIPENDI DIPENDENTI STATALI Lo stipendio è rimasto bloccato per oltre otto anni. Si tratta di circa 86 mila impiegati e oltre 1 milione e 200 mila dipendenti scolastici. Questa situazione è stata dichiarata illegittima anche dalla Corte Costituzionale, in una sentenza del 2015....

Continue reading

Dichiarazione fraudolenta: la Cassazione precisa i limiti

dichiarazione fraudolenta

 I limiti della dichiarazione fraudolenta Con la sentenza n. 47603 del 2017, la Suprema Corte si è pronunciata circa i reati tributari, con particolare attenzione all'emissione di fatture per operazioni inesistenti e dichiarazione fraudolenta. Nel caso esaminato, si tratta di un ricorso presentato da un soggetto condannato dal Giudice per indagini preliminari circa un rito abbreviato. La sentenza è stata confermata in appello ed oggetto di ricorso da parte della Cassazione. Il Giudice di legittimità ha precisato che l'inesistenza può derivare dalla creazione ex novo di un documento falso o emesso da altri. Così precisa la Cassazione: "Il delitto di dichiarazione fraudolenta, mediante l’uso di...

Continue reading

La separazione “civile”

La separazione "civile" La separazione civile: cosa accade quando due persone unite civilmente vogliono separarsi? Come si regolano i rapporti fra loro? É possibile parlare di separazione dopo l'unione civile? L'unione civile tra due persone può sciogliersi, ed è possibile anche regolare gli altri aspetti dello scioglimento, ad esempio quelli patrimoniali. Innanzitutto va precisato che lo scioglimento dell'unione civile, non passa per la separazione - come nel caso di matrimonio - ma ognuno può chiedere direttamente il divorzio. Infatti la legge n. 76/2016 (dettata in materia di unioni civili) rinvia direttamente all'art. 3 della legge sul divorzio, e pur richiamando la maggior parte delle ipotesi ivi previste,...

Continue reading