Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

News

Sara Mascitti > News (Page 39)

Maternità: è uguale per tutte? il caso delle Donne Arruolate

Se è vero che nell'immaginario collettivo le donne arruolate sono simbolo di forza, è altrettanto vero che necessitano di tutela nel periodo della maternità. Ma quali sono queste tutele? Innanzitutto la tutela della maternità ha radici costituzionali. A fronte di tale riconoscimento si sono susseguite nel tempo varie normative volte a disciplinare le modalità di godimento dei diritti delle donne nella fase della maternità. La normativa attuale è contenuta nel Decreto Legislativo 11 aprile 2006, n. 198, "Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246". In particolare all’articolo 33 del prefato decreto...

Continue reading

Come funziona lo sfratto?

Basta non pagare il canone per un mese? Qual è la differenza tra i due tipi di sfratto? Come distinguerli e come tutelarsi? Nel caso in cui all’approssimarsi della scadenza del contratto, se il locatore e l’ inquilino non trovano un accordo sul nuovo contratto, il locatore può avviare le procedure di sfratto per finita locazione. Di fatto il locatore deve: Prima richiedere la restituzione al locatore dell'immobile tramite lettera raccomandata a.r. nei termini previsti dalla legge, ossia in genere almeno 6 mesi prima della scadenza,   Solo dopo potrà agire con lo sfratto.   Se il locatore non invia la richiesta? Lo sfratto...

Continue reading

Legge 104, quali sono i vantaggi? Agevolazioni e detrazioni

  La legge 104\92 disciplina i diritti e l’assistenza delle persone disabili, se ne parla molto soprattutto per quello che riguarda le agevolazioni ai familiari. Siete sicuri di sapere tutto? Ecco una breve guida. La normativa fiscale riconosce diverse agevolazioni ai disabili ed ai loro familiari, questo per agevolare l’integrazione nella società e per compensare, in piccola parte, gli svantaggi derivanti dalla condizione d’invalidità. Agevolazione per l’acquisto di veicoli. Per quanto riguarda l’acquisto dell’auto e di altri tipi di veicoli, la legge 104 prevede ben quattro tipi di benefici, tra loro cumulabili. Oltre alla lista che segue ci sono anche risparmi per la riparazione. –...

Continue reading

Se il Braccialetto elettronico non è disponibile?

Fino a poco tempo fa la risposta era semplice: senza il braccialetto elettronico l’imputato resta in carcere, oggi non è più automatico. Se il Giudice decide l’applicazione degli arresti domiciliari, aggiungendo il braccialetto elettronico, quest’ultimo secondo la recente sentenza della Cassazione “rappresenta una cautela che il giudice può adottare, se lo ritiene necessario, non (…) per rafforzare il divieto di non allontanarsi dalla propria abitazione” ma piuttosto ai fini del giudizio sulla “capacità effettiva dell'indagato di autolimitare la propria libertà personale di movimento, assumendo l'impegno di installare il braccialetto elettronico e di osservare le relative prescrizioni”. Quindi non può subordinarsi la concessione...

Continue reading