Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

News

Sara Mascitti > News (Page 4)

Ma che cosa è il RUOLO ESATTORIALE?

Il ruolo esattoriale è un elenco. In particolare l'elenco che contiene il nominativo del debitore, la tipologia del debito e le relative somme dovute. Questo elenco è particolarmente importante quanto è relativo alla posizione di un soggetto e ai suoi debiti verso lo stato. Il ruolo viene formato dall’ente creditore (ad esempio comune, inps, ecc) e trasmesso ad Agenzia delle Entrate-Riscossione. L'agenzia delle entrate riscossione provvede ad elaborare e notificare la cartella di pagamento (detta cartella esattoriale), ai fini della riscossione delle somme indicate. La cartella di pagamento è, dunque, un atto che contiene - per ciascun debitore - l'indicazione delle somme che egli deve...

Continue reading

Quali sono le differenze tra società semplice e società in nome collettivo

Sebbene abbiano una disciplina simile, ci sono alcune importanti differenze tra le due tipologie Nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, la società in nome collettivo (o S.n.c.) è un tipo di società di persone disciplinato dagli artt. 2291-2312 del codice civile in cui tutti i soci rispondono solidalmente, illimitatamente, personalmente e sussidiariamente per le obbligazioni sociali (art. 2291 c.c.). Ha normalmente ad oggetto l'esercizio delle attività commerciali di dimensioni medio-piccole, è tenuta all'iscrizione nel registro delle imprese, alla tenuta delle scritture contabili e può essere sottoposta a procedura di fallimento. Il codice distingue due tipi di società in nome collettivo: la "società in nome collettivo...

Continue reading

Novità sui TRIBUTI LOCALI: come pagare meno

Il governo ha approvato recentemente una norma per rendere i Tributi locali meno cari, ma non è automatico lo sconto. Si ottiene con la domiciliazione bancaria o postale. Arriva lo sconto fino al 20% in caso di domiciliazione bancaria o postale per il pagamento dei tributi locali, ma attenzione la norma deve essere recepita e quindi ciò solo se previsto con delibera comunale Per il contribuente che autorizza la domiciliazione su conto corrente bancario o postale per il pagamento dei tributi locali si potrebbe verificare il beneficio di uno sconto sull’importo dovuto fino al 20%. La conferma è arrivata con la conversione in legge...

Continue reading

I 3 bonifici da non fare mai per non allertare il Fisco

Come funziona quando si eseguono delle operazioni bancarie di trasferimento di denaro che fanno scattare i controlli fiscali? E, in generale quando diventa rischiosa l’operazione di bonifico? I trasferimenti di denaro, a volte, non rispettano le vigenti leggi fiscali. Per non rischiare che il Fisco avvii delle indagini sul conto corrente del risparmiatore, quest’ultimo deve prestare particolare attenzione ad alcuni aspetti importanti. Per quanto riguarda i bonifici bancari, che rappresenta attualmente una delle modalità di pagamento o trasferimento di denaro assai sicura e tracciabile. Malgrado ciò, esistono dei rischi legati a tale operazioni bancarie che è sempre bene conoscere per non incappare in errori...

Continue reading

Attenzione ai contributi a fondo perduto

Se hai ricevuto contributi a fondo perduto potresti subire controlli fiscali a breve da parte dell’Agenzia delle Entrate. Chi riceverà i controlli da parte del Fisco La crisi pandemica ha posto moltissimi contribuenti nella condizione di richiedere ed ottenere aiuti economici da parte dello stato. L’erogazione immediata, però, non esclude l’avvio di eventuali accertamenti sui cosiddetti “furbetti” dei sussidi. Difatti, già all’interno dello stesso Decreto Rilancio comparivano chiari riferimenti agli strumenti per Governo e Agenzia delle Entrate che avrebbero potuto utilizzare per future verifiche fiscali. Sono diversi i casi in cui si registrano profili ad alto rischio o partite iva inattive che hanno beneficiato...

Continue reading