Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

News

Sara Mascitti > News (Page 49)

Niente più intercettazioni: la Cassazione mette un bavaglio ai giornalisti

La Cassazione sancisce che non possono essere riportati neppure brevi brani di carte d'indagine depositate e non coperte da segreto istruttorio. Dalla Corte di cassazione arriva “un monito ai giornalisti (ai cronisti giudiziari), che in futuro faranno bene ad astenersi a riportare fra virgolette brani anche minimi di atti di indagine“. La sentenza della Terza sezione civile della Suprema corte fissa maglie più strette per la pubblicazione sui media di atti giudiziari non coperti da segreto istruttorio. La sentenza, non ha ad oggetto atti giudiziari segreti, già non pubblicabili per propria definizione, ma le carte depositate, quindi a diposizione delle parti. Carte che, sanciscono i...

Continue reading

Pubblica amministrazione da condannare per omofobia: ritirava la patente perché gay

Nel periodo di leva dichiarava all'ospedale militare di essere gay, da lì a qualche mese gli arriva l'avviso di presentarsi ad un'altra visita medica, fissata per accertare la sussistenza dei requisiti psico-fisici per guidare. La battaglia legale di un uomo che ha visto annotata sulla sua cartella clinica la dicitura "disturbo dell'identità sessuale", quindi la patente gli era stata sospesa. Dopo 15 anni di iter giudiziario, dal Tar alla Cassazione, gli è stato riconosciuto che c'è stato "un vero e proprio comportamento omofobico", oltre che "intollerabilmente reiterato", da parte della pubblica amministrazione e ordina un risarcimento corrispondente alla "gravità dell'offesa". La Terza sezione...

Continue reading

Offende il capo? Non può licenziarlo!

La Cassazione ha dichiarato illegittimo il licenziamento del dipendente che offende il capo in un atto difensivo. Non costituisce illecito disciplinare né fattispecie determinativa di un danno ingiusto - grazie alla scriminante ex art. 598 co. 1 c.p. - attribuire al proprio datore di lavoro, in uno scritto difensivo, atti o fatti, anche non rispondenti al vero, concernenti in modo diretto ed immediato l'oggetto della controversia, ancorché tale scritto contenga espressioni sconvenienti od offensive (soggette solo alla disciplina prevista dall'art. 89 c.p.c). Lo ha deciso la Cassazione, dando ragione al dipendente di una banca che aveva impugnato il licenziamento disciplinare intimatogli...

Continue reading

Strada allagata – chi risarcisce i danni alle auto?

È sempre più di frequente, a seguito di importanti eventi climatici mal gestiti da parte degli organi preposti a tale scopo, vi siano ingenti danni alle cose ed, in particolare, alle autovetture che finiscono sott’acqua. Infatti, la trascuratezza delle amministrazioni comunali alla manutenzione delle strade e dei vari dispositivi di deflusso delle acque piovane (canali, ecc), ha fatto sì che negli ultimi anni si sia assistito ad innalzamenti anche di alcuni metri del livello dell’acqua su acluni tratti stradali e vedere numerose automobili sommerse dall’acqua o dal fango che, nella migliore delle ipotesi, hanno riportato danni quantificabili in migliaia di...

Continue reading

L’imputato è sardo? Va processato nella sua lingua

Secondo la Cassazione "il cittadino italiano appartenente a una minoranza linguistica riconosciuta, nell'ambito di ogni procedimento pubblico cui lo sesso sia interessato, ha il diritto di essere interrogato o esaminato nella madrelingua". Il sardo? "Costituisce patrimonio di una minoranza linguistica riconosciuta" pertanto chi finisce alla sbarra ha diritto ad essere interrogato nella sua madrelingua. Stesso discorso per il verbale di udienza: va scritto in sardo, "a pena di nullità" del procedimento. A scendere in campo a difesa della "lingua sarda" è la Cassazione che, legge 482 del 1999 alla mano, ricorda che "il cittadino italiano appartenente a una minoranza linguistica riconosciuta,...

Continue reading