Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

Come si fa a rateizzare una cartella esattoriale?

Sara Mascitti > News  > Come si fa a rateizzare una cartella esattoriale?

Come si fa a rateizzare una cartella esattoriale?

Rateizzare una cartella esattoriale (cioè chiedere il pagamento dilazionato di una somma dovuta tramite una cartella esattoriale) è sempre possibile?

No, dipende dal tipo di debito e dalla normativa.

Ecco una breve guida su come procedere per richiedere la rateizzazione di una cartella esattoriale.

Perchè si tratta di una richiesta, appunto, e come tale può anche essere respinta!

1. Verifica i Termini e le Condizioni
Prima di richiedere la rateizzazione, è importante verificare:

-Se il debito è ancora esigibile (ossia, non è scaduto).
-Se il debito riguarda imposte dirette (es. Irpef, Iva) o contributi previdenziali (come INPS).
-L’importo dovuto e la sua composizione (ad esempio, se sono incluse sanzioni e interessi).

2. Accedere alla Cartella Esattoriale
Una volta ricevuta la cartella (oppure l’intimazione di pagamento, che se non sai cosa sia, puoi approfondire qui),

assicurati di aver letto attentamente tutte le informazioni presenti al suo interno, in particolare quelle relative alla data di pagamento, al totale dovuto e alla possibilità di rateizzazione. La cartella dovrebbe anche indicare un termine entro cui fare richiesta di rateizzazione.

rottamazione

3. Richiedere la Rateizzazione
La richiesta di rateizzazione può essere fatta in proprio in diversi modi:

A. Online tramite il Portale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione
Accedi al sito web dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/).
Vai alla sezione “Rateizzazione”.
Segui la procedura guidata per inviare la domanda di rateizzazione, indicando:

-l’importo da dilazionare,

-i tuoi dati,

-il piano di pagamento proposto.

B. Presentazione di Domanda Cartacea
Puoi anche inviare una domanda scritta all’ufficio competente dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

La richiesta deve contenere:

I tuoi dati anagrafici.
Il numero della cartella esattoriale e l’importo da rateizzare.
L’indicazione del numero di rate (che può essere fino a un massimo di 72 rate mensili, a seconda dell’importo).
La domanda va inviata all’indirizzo dell’ufficio specifico o presentata a mani direttamente all’ufficio competente.

C. Chiedere la Rateizzazione tramite il Servizio Telefonico
Puoi anche chiamare il numero verde dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (803.001) per chiedere informazioni sul processo e richiedere assistenza per la rateizzazione.

D. Affidarti ad un professionista

Puoi anche delegare al tuo avvocato o ad altro professionista la presentazione dell’istanza, ciò è particolarmente consigliato quando si tratta di cifre importanti o quando la richiesta avviene dopo la decadenza da un altro piano.

4. Termini di Rateizzazione
Importo massimo per la rateizzazione: In generale, è possibile rateizzare importi fino a 120.000 euro senza necessità di fornire garanzie aggiuntive.
Rateizzazioni più lunghe: Se l’importo è superiore a 120.000 euro, potrebbero essere richieste garanzie aggiuntive.
Interessi: Attenzione! La rateizzazione comporta una maggiorazione dell’importo dovuto, che include un interesse che varia in base all’importo del debito e alla durata del piano.

5. Piano di Rateizzazione
Dopo aver richiesto la rateizzazione, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione valuterà la domanda e ti invierà una risposta con il piano di rateizzazione approvato.

Questo piano deve contenere:

Un numero di rate mensili.
L’importo della singola rata.
La data di scadenza di ciascuna rata.

6. Pagamento delle Rate
Una volta che la richiesta è accettata, dovrai pagare ogni rata entro la scadenza indicata nel piano. Se salti una rata, potresti incorrere in sanzioni o nel decadimento del piano di rateizzazione, con l’intero importo da saldare immediatamente.

7. Possibilità di Modificare il Piano
Se le tue condizioni cambiano (ad esempio, un’inaspettata difficoltà economica), è possibile richiedere una modifica del piano di rateizzazione. Tuttavia, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione valuterà la tua richiesta e stabilirà se accoglierla.

Consigli!
Per rateizzare una cartella esattoriale, è fondamentale agire tempestivamente, seguendo le procedure indicate dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione e rispettando le scadenze.

La rateizzazione può essere un’opportunità per gestire un debito in modo più sostenibile, ma bisogna essere certi di poter pagare le rate in modo puntuale per evitare complicazioni.