Google Plus

Facebook

Twitter

Cerca

cartella esattoriale Tag

Sara Mascitti > Posts tagged "cartella esattoriale"

Perchè ritirare la posta?

Ritirare la posta, soprattutto quella relativa alla tua attività e alla Partita IVA, è un'azione importante per diversi motivi, soprattutto per evitare problemi burocratici e fiscali. Ecco alcune ragioni per cui è fondamentale ritirare la posta regolarmente: 1. Notifiche Fiscali e Adempimenti L'Agenzia delle Entrate, INPS e altre autorità fiscali inviano notifiche importanti, come comunicazioni di pagamento, accertamenti fiscali, richieste di documentazione, o modifiche alle normative fiscali. Se non ritiri la posta, potresti non ricevere tempestivamente queste comunicazioni, rischiando di incorrere in sanzioni o di perdere opportunità di presentare ricorsi in tempo utile. 2. Scadenze e Termini di Pagamento Spesso nella posta...

Continue reading

Come si fa a rateizzare una cartella esattoriale?

Rateizzare una cartella esattoriale (cioè chiedere il pagamento dilazionato di una somma dovuta tramite una cartella esattoriale) è sempre possibile? No, dipende dal tipo di debito e dalla normativa. Ecco una breve guida su come procedere per richiedere la rateizzazione di una cartella esattoriale. Perchè si tratta di una richiesta, appunto, e come tale può anche essere respinta! 1. Verifica i Termini e le Condizioni Prima di richiedere la rateizzazione, è importante verificare: -Se il debito è ancora esigibile (ossia, non è scaduto). -Se il debito riguarda imposte dirette (es. Irpef, Iva) o contributi previdenziali (come INPS). -L'importo dovuto e la sua composizione (ad esempio, se sono incluse...

Continue reading

La cartella esattoriale notificata direttamente all’erede è valida?

Spesso dopo la morte di qualcuno ci si preoccupa dei debiti che questi ha lasciato. Altre volte è il fisco a raggiungere gli eredi prima che abbiano il tempo di porsi delle domande sui debiti o sui beni che la persona scomparsa abbia lasciato. [caption id="attachment_2226" align="aligncenter" width="1280"] erede soldi[/caption] La prima domanda, a questo punto forse sarebbe se la cartella esattoriale si eredita, la risposta la trovi qui. Continuando nel ragionamento ci si chiede se la Riscossione possa bussare all'erede? o debba rivolgersi al defunto? Quindi, è valida la notifica della cartella esattoriale effettuata direttamente all'erede?  O deve essere fatta all'ultimo domicilio del defunto? In...

Continue reading

Ma che cosa è il RUOLO ESATTORIALE?

Il ruolo esattoriale è un elenco. In particolare l'elenco che contiene il nominativo del debitore, la tipologia del debito e le relative somme dovute. Questo elenco è particolarmente importante quanto è relativo alla posizione di un soggetto e ai suoi debiti verso lo stato. Il ruolo viene formato dall’ente creditore (ad esempio comune, inps, ecc) e trasmesso ad Agenzia delle Entrate-Riscossione. L'agenzia delle entrate riscossione provvede ad elaborare e notificare la cartella di pagamento (detta cartella esattoriale), ai fini della riscossione delle somme indicate. La cartella di pagamento è, dunque, un atto che contiene - per ciascun debitore - l'indicazione delle somme che egli deve...

Continue reading

Cartella esattoriale: la notifica ad un familiare non convivente è nulla?

pace fiscale

È solo un modo per non pagare la cartella? O si può contestare la notifica? Che succede in caso di notifica di una cartella ad un soggetto che non è un familiare? È necessario che sia convivente? Quali sono le conseguenze? La notifica della cartella esattoriale ad un familiare non convivente è nulla. Così ha stabilito una recente ordinanza della Corte di Cassazione, che ha chiarito che la notifica della cartella esattoriale è valida solo se tra i due soggetti vi è una convivenza effettiva, che va provata. Infatti, la sola affermazione di essere convivente con il destinatario della cartella non basta ad escludere la nullità...

Continue reading